Marcia per la scienza 2017, in tempo di guerra la ricerca resta neutrale? - Il Fatto Quotidiano
- URL:
- http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/04/19/marcia-per-la-scienza-2017-in-tempo-di-guerra-la-ricerca-resta-neutrale/3531234/ 🔗
- Replay URL:
- https://web.archive.org/web/20170426192712/http://www.ilfattoquotidiano.it:80/2017/04/19/marcia-per-la-scienza-2017-in-tempo-di-guerra-la-ricerca-resta-neutrale/3531234/ 🔗
- Host:
- ilfattoquotidiano.it
- Institution:
- Web Archives for Historical Research Group
- Collection:
- #MarchForScience
- Crawl Date:
- 2017-04-26T18:40:37Z
- Source File:
- WEB-20170426183250099-00000-19034~rho.library.yorku.ca~9191.warc.gz
- General Content Type:
- html
- Content Language:
- it
- Length:
- 93975
- Link Hosts:
- ad.himediadx.com, amazon.it, earthdayitalia.org, europa.eu, facebook.com, ilfattoquotidiano.it, immobiliare.ilfattoquotidiano.it, marchforscience.com, meteo.ilfattoquotidiano.it, nature.com, plus.google.com, pressenza.com, rd.himediads.com, shop.ilfattoquotidiano.it, twitter.com, and youtube.com
- This page links to:
- amazon.it; earthdayitalia.org; europa.eu; facebook.com; google.com; himediads.com; himediadx.com; ilfattoquotidiano.it; marchforscience.com; nature.com; pressenza.com; twitter.com, and youtube.com
- Content:
- Sezioni Cerca Log In Homepage Politica Palazzi & Potere Referendum Costituzionale Giustizia & Impunità Media & Regime Economia & Lobby Affari loro Onlus Usi & Consumi Zona Euro Cronaca Cronaca Nera Mafie Mondo Scuola Lavoro & Precari Ambiente & Veleni Diritti FQ Magazine Attualità Musica Cinema Ritratti Cultura Stile Televisione Cucina Viaggi Sesso & Volentieri Sport & Miliardi Calcio Fatto Football Club Formula 1 Moto GP Tennis Cervelli in fuga Società Tecno Scienza Motori Rubriche La striscia di Disegni Autografi Economia occulta Trash-Chic Sciò Business Foodscovery Redazione Meteo Immobiliare.it IlFattoQuotidiano.it / BLOG / di Renzo Rosso Scuola Marcia per la scienza 2017, in tempo di guerra la ricerca resta neutrale? di Renzo Rosso | 19 aprile 2017 di Renzo Rosso | 19 aprile 2017 Più informazioni su: Donald Trump, Giornata Mondiale della Terra, Ministero della Difesa, Ricerca Scientifica, Università Renzo Rosso Docente di Costruzioni idrauliche e marittime e Idrologia a Milano Post | Articoli “È tempo di saltare il fosso e fare la differenza”: con questo motto viene annunciata la Marcia per la scienza del 22 aprile, in concomitanza con la Giornata della terra, quando il mondo si interroga sullo stato di salute del pianeta, consapevole che non c’è una terra 2.0. Gli scienziati americani più sensibili alle implicazioni sociali e politiche del proprio lavoro marceranno a Washington fino al Lincoln Memorial dove nel 1963 Martin Luther King pronunciò la celebre orazione I have a dream. Era la marcia per il lavoro e la libertà in appoggio alla politica kennediana in tema di diritti civili. Ora potrebbe essere il primo passo di un movimento globale per difendere il ruolo della scienza ai fini della salute, sicurezza, economia e governabilità dell’umanità. In palese contrasto con la politica ambientale e scientifica di Donald Trump. La marcia è una celebrazione della scienza che sottolinea il contrasto tra politici e scienziati emerso negli ultimi mesi ma latente da tempo. Si indirizza non solo ai decisori, ma anche e soprattutto alla gente comune affinché prenda coscienza del ruolo che la scienza gioca nella vita quotidiana di tutti gli abitanti del pianeta. E del rispetto sociale che la ricerca meriterebbe, un riconoscimento che può scaturire soltanto da un profondo sentire comune. La Marcia reclama perciò il sostegno finanziario della scienza e la comunicazione al pubblico dei suoi risultati quali pilastri della libertà e della prosperità dell’uomo, raccogliendo gruppi di studiosi che sono uniti soltanto dalla propria diversità e dall’assenza di pregiudizi. Uniti per sollecitare politiche diverse dal primato esclusivo e ossessivo della ricerca bellica. Una tendenza in atto già prima che Trump diventasse il 45° presidente degli Stati Uniti. Il fenomeno però non si limita agli Stati Uniti, se un articolo pubblicato da Nature nel dicembre del 2016 titolava: “La pacifica Europa inizia a finanziare la ricerca militare“. Era riferito al voto del primo dicembre 2016 con cui il Parlamento europeo approvava ulteriori 25 milioni di euro da destinare al fondo per la Difesa europea, che si prevede raggiungerà i 90 milioni entro il 2020, per salire a 500 milioni all’anno a partire dal 2021. Se, negli Stati Uniti, Carter e Reagan sono stati i soli presidenti di pace dal dopoguerra mondiale a oggi, poiché tutti gli altri hanno affrontato, nolenti o più spesso volenti, guerre regionali in ogni parte del mondo, per l’Europa la svolta è epocale. E si manifesta nel momento in cui le nazioni europee rischiano l’avvento di governi sovranisti, uniti dal motto per nulla originale di Trump, #mycountryfirst, che fu già intonato in passato su una bellissima melodia di Haydin: “Deutschland über alles, über alles in der Welt”. La marcia pone ad alcuni puristi il quesito se sia giusto o meno per uno studioso interessarsi di politica. Gli organizzatori della marcia si chiedono invece se, di fronte a una tendenza allarmante di discredito del consenso scientifico e di limitazione alla libertà delle scoperte scientifiche, possiamo permetterci di non parlare in difesa della scienza. Faccio fatica a ricordare iniziative analoghe nel passato e non ignoro la difficoltà degli scienziati nell’individuare un percorso condiviso e coraggioso, soprattutto nell’era della competizione darwiniana che pervade anche il mondo scientifico: gli studiosi non sempre hanno avuto il piglio di un Wegener ma hanno più spesso interpretato il ruolo di Don Abbondio, quando non si sono immedesimati nel dottor Stanamore. Ha scritto Philip Ball: “il comportamento dei fisici tedeschi sotto il nazismo non fu un’aberrazione dovuta a circostanze estreme ma un esempio tipico di come scienza e politica interagiscono tra loro”. Si riferiva alle diverse vicende di Peter Debye, il quale nel 1940 salpò definitivamente da Genova per l’America dove contribuì allo sforzo bellico che aveva rifuggito in Germania; del potentissimo Max Planck, che firmò l’espulsione di Albert Einstein dall’Accademia delle scienze e fu sempre incapace di sottrarsi all’influenza della politica al potere; e di Werner Heisenberg, successore di Debye alla direzione dell’Istituto Kaiser Wilhelm, che in tempo di guerra si dedicò agli studi sull’arma finale nucleare: la wunderwaffe del Terzo Reich. Serving the Reich: The Struggle for the Soul of Physics under Hitler Prezzo: 8.26€ Acquista su Amazon Che questa sia invece la svolta buona? Anche se la marcia è stata indetta negli Stati Uniti, l’iniziativa ha un seguito planetario, giacché ci saranno in contemporanea più di 500 eventi in città di tutto il mondo. Un incontro globale senza precedenti di scienziati, appassionati e persone consapevoli, uniti per riconoscere il ruolo vitale della scienza e per promuovere il rispetto per la libera ricerca. In Italia, dopo la pigrizia iniziale, sono state organizzate iniziative a Roma, Milano, Firenze, Bologna, Potenza e Caserta. Sostieni il nostro giornalismo a 60 euro l'anno o 5,99 euro al mese Diventa sostenitore Prosegui la lettura di Renzo Rosso | 19 aprile 2017 Scuola, per l’Ocse quella italiana è la più ansiogena del mondo. E gli studenti sono i meno soddisfatti della loro esistenza » Articolo Successivo Insegnanti di sostegno, la riforma non elimina i ricorsi dei disabili. E per i precari ci sono le proroghe delle supplenze « Articolo Precedente Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 22 alle 7, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 48 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 50 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. Tutti i commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. La Redazione Annunci Immobiliari Su Immobiliare.it trovi oltre 900.000 annunci di case in vendita e in affitto. Cerca ora! Dalla Homepage Mattarella ci riprova: “Subito legge elettorale” Partiti: “Ha ragione”. E si prendono un mese Politica Politica Primarie, Orlando: “I renziani vogliono qualcuno contro pm? Cerchino un altro” Renzi: “Chi vince, è candidato-premier” Diritti Disabili, ‘il governo non ha ripristinato i fondi per il welfare tagliati a marzo. Tradita promessa’ Direttore Testata Online: Peter Gomez Segui ilfattoquotidiano.it Twitter Facebook Google Plus YouTube RSS Entra nel Fatto Social Club e scopri i vantaggi Entra come Sostenitore Entra come Partner Entra come Socio di Fatto Entra nel Fatto Social Club Editoriale il Fatto S.p.A. C.F. e P.IVA 10460121006 © 2009-2017 Il Fatto Quotidiano | Privacy | Fai pubblicità con FQ | Termini e condizioni d'uso | Redazione | Scrivi alla Redazione | RSS | Aiuto | Ufficio abbonamenti | Archivi ‹ Leggi: Scuola Insegnanti di sostegno, la riforma non elimina i ricorsi dei disabili. E per i precari ci sono le proroghe delle supplenze › Leggi: Scuola Scuola, per l’Ocse quella italiana è la più ansiogena del mondo. E gli studenti sono i meno soddisfatti della loro esistenza •Ultima ora• × Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy × Abilita JavaScript per vedere i commenti